Le buone regole del sottovuoto
- Scaldare la pompa facendo due/tre cicli a vuoto prima di cominciare a lavorare
- Il prodotto, a meno che non sia del tutto secco ed asciutto, deve essere confezionato freddo, ossia con temperatura massima 3°C
Il prodotto a temperatura ambiente (17-21°CC) non è “freddo” (acqua “fredda” dal rubinetto per il sottovuoto è in realtà…calda, trovandosi a 14°C) - Evitare il confezionamento di farine: la farina verrebbe aspirata, emulsionandosi con l’olio e compromettendo la funzionalità della pompa
- Non esiste il “vuoto parziale”: la macchina deve raggiungere il massimo vuoto per conservare gli alimenti. Diminuire il tempo / la percentuale di vuoto per evitare lo schiacciamento dei prodotti è pratica comune, ma non allunga i tempi di conservazione
- Rispettare la proporzione tra volume busta e volume prodotto (2/3 per prodotti solidi, 1/3 per prodotti liquidi)
- La bocca della busta deve essere pulita, il prodotto distante dalla barra saldante almeno 5 cm, la busta stessa stesa sulla barra saldante senza grinze e senza pieghe verso il basso.
- Rimuovere tutti i ripiani quando si confezionano prodotti liquidi
- Non lasciare mai liquidi o residui di polvere nella camera: pulire accuratamente camera e coperchio a fine lavoro.
- EFFETTUARE IL CICLO DI DEUMIDIFICAZIONE DELL’OLIO DELLA POMPA (H2OUT) ogni giorno se la macchina è installata in una cucina e si confezionano con frequenza prodotti liquidi (minestre, sughi, salse, creme) o molto umidi (verdure e carni). A fine turno, mentre si fanno le pulizie della cucina, si lancia il ciclo H2OUT!
Per ogni altra informazione non esitate a contattare il nostro servizio di assistenza tecnica alla mail